Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
07/10/2023 Il borgo storico di Arpino si trova su un sistema collinare in provincia di Frosinone ed è uno dei centri più antichi e rilevanti sul piano culturale ed artistico della provincia.
Il nome probabilmente deriva dal fatto che il paese, visto dall'alto, presenta una forma che ricorderebbe quella di un'arpa.
Tra le cose di particolare importanza da visitare c’è un “arco a sesto acuto”, uno dei pochissimi rimasti se non l’unico in tutta l’area mediterranea, la Civitas Ciceroniana, la torre medioevale dell’Acropoli di Civitavecchia.
La città di Arpino è anche conosciuta per essere il luogo di nascita dell’avvocato, politico e filosofo romano Marco Tullio Cicerone che ancora oggi è fortemente presente e radicato nella comunità che ne conserva i valori fondamentali.
Oltre ai figli illustri la città ospita eventi culturali come il Certamen Ciceronianum Arpinas, una gara di traduzione e commento dal latino di un brano di Marco Tullio Cicerone a cui possono partecipare gli studenti iscritti all'ultimo anno di liceo classico di tutto il mondo. E svariati musei tra cui il Libro di Pietra, una singolare iniziativa che coniuga il fascino antico di questo centro con le suggestioni della poesia contemporanea.
Si tratta, infatti, della riproduzione su pietra di poesie (in lingua originale e relativa traduzione italiana) che famosi poeti contemporanei, ospiti della città, hanno dedicato ad Arpino.